Sono stati celebrati i 25 anni di attività dell'Agenzia istriana per lo sviluppo

Sono stati celebrati i 25 anni di attività dell'Agenzia istriana per lo sviluppo

Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić si è rivolto ai presenti, ricordando l'istituzione dell'IDA.
"Prima dell'istituzione dell'Agenzia istriana per lo sviluppo c'è stata l'istituzione dell'allora Consorzio per lo sviluppo della Regione Istriana, e possiamo davvero dire che l'Istria anche in questo segmento primeggiava rispetto alle altre regioni. Ci sono state forse anche delle piccole incomprensioni ma oggi, dopo 25 anni, possiamo affermare che fu un successo totale e che l'IDA ha giustificato pienamente la sua esistenza. Allora i tempi erano molto diversi, oggi la Croazia è membro a pieno titolo dell’UE, facciamo parte di Schengen e dell’Eurozona. Nel 1999 il capitale era più o meno disponibile, ma anche piuttosto costoso. I tassi di interesse erano al 12% su base annua e il tema principale era come creare posti di lavoro, mentre ora ci troviamo di fronte alla sfida opposta, ovvero come trovare una forza lavoro adeguata. I tempi cambiano, ma per avere successo bisogna saper riconoscere le tendenze e i cambiamenti nel tempo per continuare ad essere al servizio del prossimo e soprattutto dell’economia. L'IDA è sempre stata un hub creativo, aperto a nuove idee e iniziative. Anche se non abbiamo inventato l’acqua calda, abbiamo preso esempi di buone pratiche. La maggior parte dei dipendenti ha mosso i suoi primi passi nell'IDA, e io stesso sono soggettivo e piuttosto emotivo perché ho svolto una parte della mia vita lavorativa proprio in seno all'Agenzia istriana per lo sviluppo", ha affermato il presidente Boris Miletić, che ha augurato a tutti i dipendenti odierni dell'IDA tanto successo nel loro lavoro futuro.

Il direttore dell'IDA, dr.sc. Boris Sabatti ha evidenziato i principali risultati raggiunti negli ultimi 25 anni, ringraziando tutti i partner e le parti interessate che hanno sostenuto lo sviluppo dell'imprenditoria in Istria.

"L'IDA è attiva da 25 anni nel campo della promozione dello sviluppo delle piccole e medie imprese e dell'artigianato in Istria, e le aree di attività sono l'imprenditoria, progetti europei, istruzione, pianificazione strategica e ricerca, innovazione e sviluppo. L'IDA si è concentrata in particolare anche sui progetti internazionali e sono stati realizzati con successo 60 progetti europei per un valore totale di 87 milioni di euro. Attualmente sono in fase di realizzazione 6 nuovi progetti per un valore totale di oltre 10 milioni di euro. Tutti questi investimenti hanno dato un forte sostegno agli imprenditori e non intendiamo fermarci qui. Abbiamo intenzione di continuare ad espandere la rete di sostegno, attraverso nuovi progetti che miglioreranno il settore dell'economia blu, del turismo sostenibile, della logistica e della tutela dell'ambiente", ha affermato il direttore dell'IDA.

Finora l'IDA ha realizzato 17 linee di credito, nell'ambito delle quali sono stati sostenuti 1.900 progetti per un valore totale di 150 milioni di euro. In collaborazione con la Regione Istriana e le città inizierà presto la realizzazione della nuova 18a linea di credito per stimolare lo sviluppo. Nel corso di 25 anni di lavoro, l'IDA ha gettato le basi per la forte crescita dell'imprenditoria in Istria attraverso lo sviluppo delle zone imprenditoriali. Oggi nella Regione Istriana esistono 36 zone imprenditoriali su 1.200 ettari, di cui 18 sono dotate di infrastrutture e impiegano più di 4.000 lavoratori.

"Le zone imprenditoriali sono cruciali per la crescita strategica dell'economia della Regione Istriana, perché creano spazio per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e imprese e allo stesso tempo consentono ai nostri imprenditori di lavorare in un ambiente stimolante", ha sottolineato il dr. Sabatti.
Inoltre, attraverso i suoi incubatori imprenditoriali, l'IDA ha aiutato più di 105 imprenditori ad avviare attività imprenditoriali, e i suoi programmi di formazione (625 programmi) hanno finora incluso più di 15.500 partecipanti provenienti dai settori pubblico e privato.

Il centro imprenditoriale Coworking Pula è operativo dall'inizio di quest'anno. L’area open space è stata utilizzata da 400 imprenditori, liberi professionisti e nomadi digitali. Ad oggi nel Centro si sono svolti 150 eventi con temi diversi per oltre 9.000 partecipanti. Il Centro è utilizzato in media da 100 persone al giorno. 

Nel corso del 2009, grazie ai fondi di preadesione e al sostegno della Regione Istriana, l'IDA ha istituito il Centro di ricerca sui metalli della Regione Istriana - METRIS, con l'obiettivo di creare un'infrastruttura aziendale per la ricerca e lo sviluppo innovativi nel settore dell'industria metallurgica nella Regione Istriana. L'IDA ha gestito METRIS fino al 2020 e durante questo periodo sono stati modernamente attrezzati 7 laboratori per svolgere dei test su vari tipi di materiali, i cui servizi sono stati utilizzati da 700 utenti del settore pubblico e privato.

Inoltre, nel 2015, l'IDA, in collaborazione con la Comunità di cultura tecnica di Pola ha attrezzato e istituito a Pola il Centro per la divulgazione della scienza e dell'innovazione della Regione istriana - CDSI destinato ai bambini delle classi finali della scuola elementare e media superiore, dotato di moderne attrezzature per condurre esperimenti di fisica e chimica accompagnati da un mentore. Finora il CDSI è stato frequentato da 10.000 studenti.

Ricordiamo anche che quest'anno l'IDA ha vinto 2 prestigiosi premi. Nell'ambito del concorso del Ministero dell'economia e dello sviluppo sostenibile 

"Premio europeo per la promozione dell'imprenditoria 2024" (European Enterprise Promotion Awards - EEPA 2024), l'Agenzia istriana per lo sviluppo è la vincitrice nazionale nella categoria Promozione e sviluppo dell'imprenditoria. Nell’ambito del concorso per il miglior progetto dell’UE, condotto per il quinto anno consecutivo dal quotidiano Jutarnji list, dall’Associazione croata delle regioni, dal portale Župan.hr e dall’Ufficio del Parlamento europeo in Croazia, e con il patrocinio del Ministero dello sviluppo regionale e fondi europei, il centro imprenditoriale Coworking Pula ha vinto il primo premio come miglior progetto regionale dell'UE.

Galleria fotografica