La Regione Istriana prosegue con l'organizzazione della formazione professionale per insegnanti e professori di lingua italiana

La Regione Istriana prosegue con l'organizzazione della formazione professionale per insegnanti e professori di lingua italiana

Anche quest'anno la Regione Istriana, in collaborazione con l'Associazione Dante Alighieri di Roma e l'Agenzia per l'Istruzione della Repubblica di Croazia, ha organizzato due corsi di aggiornamento professionale destinati a tutti gli insegnanti e professori di lingua italiana L1 e L2 (scuole elementari e medie superiori della Regione Istriana). La prima formazione professionale si è svolta il 23 e 24 aprile, mentre la seconda il 10 e 11 dicembre. Entrambi i corsi di formazione sono stati svolti da remoto.

La quota di iscrizione è stata interamente a carico della Regione Istriana, cioè la formazione è stata gratuita per centocinquanta insegnanti e professori che hanno espresso interesse a partecipare.

In collaborazione con l'Agenzia per l'educazione e l'istruzione della Repubblica di Croazia, i suddetti corsi di formazione professionale sono stati pubblicati anche sulla piattaforma ETTAEDU dell'Agenzia stessa. Al termine della formazione ai partecipanti sono stati rilasciati gli attestati di partecipazione dell'Associazione Dante Alighieri di Roma, e dell'Agenzia per l'educazione e l'istruzione.

Gli argomenti trattati sono in linea con le reali esigenze degli insegnanti della Regione Istriana, e in collaborazione con l'Agenzia per l'educazione e l'istruzione della Repubblica di Croazia sono stati offerti i seguenti webinar:

  • Imparare la grammatica nelle scuole elementari
  • Sperimentare la grammatica nelle scuole medie superiori
  • Come un film. Lingua e linguaggi per padroneggiare il racconto audiovisivo. 
  • Cinema in classe. Come rafforzare le competenze di base attraverso il linguaggio cinematografico e la didattica di laboratorio e partecipata?

"Il nostro obiettivo è elevare la qualità della lingua italiana a tutti i livelli attraverso l'organizzazione di corsi di formazione professionale e fornire a insegnanti e professori l'opportunità di migliorare le proprie conoscenze imparando da parlanti madrelingua. Sono estremamente lieto che le adesioni siano state numerose, il che dimostra la necessità di una formazione professionale continua per la lingua italiana", ha concluso l'assessora regionale alla comunità nazionale autoctona italiana, alle minoranze nazionali e ai giovani, Tea Batel, sottolineando che la Regione Istriana continuerà a svolgere anche in futuro la formazione professionale degli insegnanti e dei professori di lingua italiana.