La polizia istriana organizza un ballo con i nonni per prevenire le truffe

Dato che da un monitoraggio dello stato di sicurezza è stato appurato che quest’anno c'è stato un aumento del 109% dei reati di frode e frode informatica contro gli anziani nel territorio della Direzione di polizia dell'Istria, quest’ultima ha deciso di ideare un’attività volta a tutelare i concittadini anziani e mostrare sensibilità sociale.
In questa occasione oggi si è tenuta presso la sede della Direzione di polizia a Pola una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Capo della polizia istriana Alen Klabot, il presidente della Regione istriana Boris Miletić, l'assessora alle attività sociali, alla gioventù eallo Sport Ivana Sokolov e il presidente della sezione polese dei Sindacati dei pensionati della Croazia Drago Marić.
Quest'anno infatti si sono registrati 71 reati di truffa e frode informatica in cui sono stati danneggiati anziani per circa 1,7 milioni di euro, mentre in undici mesi dello scorso anno si erano registrati 34 reati di truffa e frode informatica in cui sono stati danneggiati anziani per un importo di circa 415.000 euro. Purtroppo le persone anziane sono spesso vittime di truffe a causa della loro età avanzata, della disattenzione o dell'ignoranza. Gli anziani sono anche più disposti a collaborare e spesso vivono da soli in casa, quindi non sono nella posizione di chiedere immediatamente aiuto. Gli autori del reato se ne servono in vari modi, agiscono in modo sfrontato, autorevole, sono intraprendenti, loquaci, persistenti nella persuasione e inducono gli anziani a fornire i propri dati personali o a inviare denaro.
Ciò che è interessante è che si registrano sempre meno casi di frode alla soglia di casa, cioè casi in cui gli autori del reato si presentano a casa dei cittadini come funzionari, professionisti medici, venditori di massaggiatori o altri prodotti, e si registrano sempre più casi di frode a distanza, cioè le frodi in cui gli autori contattano la vittima tramite telefono o internet. Gli anziani sono vittime di varie forme di frode: dalle frodi sui prodotti alle truffe sul commercio di criptovalute e alle truffe romantiche. Qualunque sia la forma della frode, quello che accomuna tutti i casi è che i truffatori sfruttano la fiducia delle persone e le ingannano per indurle a fare qualcosa ai loro danni. L'obiettivo è sempre lo stesso: il denaro.
Per quanto riguarda i dati statistici citati, è emersa la necessità di organizzare attività attraverso le quali ricordare agli anziani le forme emergenti di frode e come proteggersi da queste. Poiché il progetto "La Polizia consiglia: proteggiamo i nostri nonni" ha dato buoni risultati, la Direzione di polizia ha ideato un'attività che si basa su questo progetto. L'appello alla collaborazione è stato immediatamente accolto dalla Regione Istriana, dalla Città di Pola e dal Sindacato dei pensionati croati, per organizzare alla vigilia delle vacanze di Natale, il 22 dicembre, a partire dalle ore 17, un intrattenimento della polizia e degli anziani presso la Casa dei difensori croati a Pola.
"Si tratta di una serata danzante durante la quale, attraverso i video radiofonici in dialetto istriano, realizzati nell'ambito del progetto "La Polizia consiglia: proteggiamo i nostri nonni", ai pensionati verranno ricordate le forme emergenti di frode e come proteggersi da esse. Ogni partecipante riceverà un volantino con dei consigli e durante la serata gli agenti di polizia in divisa ufficiale danzeranno con gli anziani e parleranno cono loro dei problemi che li affliggono. L’obiettivo di questa attività è tutelare i nostri concittadini anziani dalle frodi, ma anche dimostrare sensibilità sociale. Un gran numero dei nostri cittadini anziani sono soli e alcuni non hanno una famiglia con cui trascorrere le vacanze, quindi vogliamo dimostrare che facciamo parte della comunità e che siamo qui per loro, sempre e comunque,'' ha detto il Capo della Polizia istriana Alain Klabot.
Oltre a questa attività, nel mese di dicembre abbiamo già avviato altre attività volte a ridurre le frodi contro gli anziani e ad aumentare la loro sicurezza in generale. Le radio locali ripropongono i video con i nonni, realizzati in collaborazione con Radio Istra, con la voce famosa del conduttore radiofonico Mario Lipovšek Battifiaca, che gli anziani amano ascoltare. Si è continuato poi a svolgere le conferenze per gli anziani sull'importanza della protezione dei dati personali e della comunicazione con persone sconosciute.
La Regione Istriana svolge durante tutto l'anno numerose attività che contribuiscono al benessere dei cittadini anziani. "La Regione Istriana ha accettato con piacere l'iniziativa della Direzione di Polizia dell'Istria di essere co-organizzatrice dell'attività di comunicazione preventiva "Balliamo con i nostri nonni" contribuendo così alla tutela dei nostri concittadini della terza età. Sono proprio i gruppi più vulnerabili della società quelli di cui noi, come comunità, dobbiamo prenderci maggiormente cura. Oggi, purtroppo, gli anziani sono spesso bersaglio di diverse frodi; per questo è nostro dovere parlarne pubblicamente per avvisarli e renderli consapevoli di tutti i potenziali pericoli,'' ha sottolineato il presidente della Regione Istriana Boris Miletić.
La città di Pola è una città che si prende cura degli anziani e investe notevoli risorse per innalzare la qualità della vita attraverso vari investimenti infrastrutturali, diritti e assistenza sociale e sanitaria, nonché benefici come trasporti gratuiti o sovvenzionati per i pensionati, la tessera pensionato che esibita consentirà di usufruire di agevolazioni presso enti cittadini e società commerciali, buoni regalo per Pasqua e ora anche per le prossime festività natalizie. "Dobbiamo lavorare costantemente per sensibilizzare i cittadini anziani sulle varie forme di frode e sulle misure di protezione e ridurre il numero degli atti criminali di frode e frode informatica a danno degli anziani. Accogliamo con favore tali iniziative perché esiste davvero la necessità di organizzare attività attraverso le quali gli anziani vengano avvertiti delle varie frodi commesse ai danni dei cittadini anziani, ma anche di istruirli su come proteggersi da queste. La Città di Pola ha recentemente organizzato il I Ballo dei pensionati e continuerà a organizzare questo tipo di eventi perché è importante che i nostri pensionati socializzino e trascorrano del tempo in compagnia" ha detto l'assessora Ivana Sokolov.
Tutti i pensionati in Istria che sono interessati a partecipare alla serata danzante possono rivolgersi alla propria sezione del Sindacato dei pensionati croati, che assegnerà i posti ai primi 120 pensionati che si saranno annunciati.
Durante l'anno il sindacato organizza numerose attività per i suoi iscritti, come l'assistenza agli anziani, ai malati e agli infermi, le gite giornaliere e di più giorni, le cure termali, la partecipazione agli incontri sportivi di varie discipline organizzati dalla Regione Istriana, serate danzanti, incontri letterari, visite al teatro, al cinema. "Con modeste possibilità finanziarie, cerchiamo di fare del nostro meglio affinché i nostri soci non si sentano abbandonati e dimenticati, perché la maggior parte di loro ha donato la propria vita e la vita lavorativa alla nostra città. I nostri membri sono esseri sociali e sentono davvero la mancanza dei contatti sociali. Il Ballo dei pensionati recentemente organizzato, come regalo della Città di Pola, ha avuto effetti molto positivi; lo conferma la grande affluenza di pensionati. Iniziative come questa, organizzate dalla Direzione di polizia, hanno un effetto inestimabile sull’invecchiamento attivo della nostra popolazione. Sosterremo tutte le attività che in qualsiasi modo possano far ridere, rallegrare, rilassare i nostri membri, come ad esempio il ballo. I nostri membri, nonostante percepiscano delle pensioni basse, hanno bisogno di molte attività culturali e di altro tipo. Cogliamo l'occasione per ringraziare le forze dell'ordine per questa lodevole iniziativa perché apparteniamo ancora alla categoria più vulnerabile dei nostri cittadini. Sappiamo che per vari pericoli sono in agguato, come le truffe su Internet e sulle altre reti sociali, ma ci aspettiamo che nella nostra polizia avremo il protettore più sicuro, al quale potremo rivolgerci in qualsiasi momento,'' ha detto Drago Marić.
Invitiamo ancora una volta i nostri concittadini anziani alla cautela. Se un'offerta è troppo bella per essere vera, probabilmente c'è qualcosa che non va. Se non sei sicuro, chiama un familiare, un amico, un vicino o la polizia. È meglio controllare piuttosto che rimanere senza i risparmi di una vita.