La Regione Istriana sostiene fortemente lo sviluppo dell'imprenditorialità e del settore TIC

Nel Centro imprenditoriale Coworking Pola, il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha firmato oggi i contratti per l'assegnazione dei sussidi per incoraggiare lo sviluppo dell'imprenditoria e lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nella Regione Istriana nel 2024, per un valore totale di 263.638,35 EUR.
Prima della firma del contratto il presidente Miletić si è congratulato con tutti i beneficiari dei sussidi che, dopo la valutazione, hanno avuto diritto ai fondi regionali.
"Nel Bando Pubblico per lo Sviluppo dell'Imprenditoria sono state individuate quattro misure per le quali sono stati erogati 210.551,00 mila euro. In totale sono stati approvati 75 sussidi, mentre altri 10 sono stati approvati attraverso l'Invito pubblico per lo sviluppo del settore TIC per un importo totale di 53.138,35 mila euro", ha spiegato il presidente Miletić, sottolineando che l'economia istriana è estremamente diversificata, soprattutto quella del settore delle piccole e medie imprese, estremamente adattabili ai cambiamenti mondiali.
"Spero che domani l'Assemblea della Regione Istriana adotti in seconda lettura il Bilancio per il 2025, nel quale abbiamo aumentato l'importo dei fondi che saranno destinati al sostegno delle piccole e medie imprese. Vi invito a continuare a seguire i nostri concorsi e, se soddisfate le condizioni prescritte, a presentare domanda per poter ricevere i sussidi" - ha concluso il presidente Miletić.
Ricordiamo che nel mese di agosto l'Assessorato all'economia della Regione Istriana ha pubblicato l'Invito pubblico per la concessione di sussidi per incoraggiare lo sviluppo dell'imprenditoria. L’attuazione delle misure dell'Invito pubblico renderà per gli imprenditori un'applicazione più semplice di tecnologie nuove e più moderne, che contribuiranno ad aumentare la produttività e la realizzazione di prodotti di migliore qualità con un migliore utilizzo delle risorse. I sussidi sono stati assegnati per quattro misure:
MISURA 1 Sostegno agli imprenditori principianti - La misura è destinata ai nuovi soggetti imprenditoriali che hanno appena avviato la propria attività, ovvero a quei soggetti imprenditoriali che operano fino a un massimo di due anni dalla data di pubblicazione dell'Invito pubblico. Lo scopo di questa misura è di fornire sostegno finanziario alle imprese per superare le sfide iniziali del business e garantire la loro stabilità e crescita.
MISURA 2 Sussidi per il rafforzamento dell'industria di trasformazione - Misura rivolta alle imprese dell'industria di trasformazione, con l'obiettivo di cofinanziare l'acquisto di immobilizzazioni che serviranno a migliorare e ammodernare i processi produttivi e la competitività sul mercato nazionale e internazionale.
MISURA 3 Sostegni allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti e servizi innovativi: una misura che sostiene gli operatori economici che sviluppano prodotti o servizi nuovi e innovativi. Il suo obiettivo è incoraggiare l'innovazione e aiutare le imprese a commercializzare le proprie idee.
MISURA 4 Sussidi per la trasformazione digitale delle piccole imprese - una Misura dedicata agli operatori economci che desiderano migliorare la loro attività attraverso la digitalizzazione. Il suo obiettivo è aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la competitività attraverso l’applicazione delle tecnologie digitali.
Oltre a quanto sopra è stato pubblicato anche il secondo Invito pubblico per l'assegnazione di sussidi per lo sviluppo del settore TIC nella Regione Istriana nel 2024. Gli obiettivi di questo concorso sono aumentare l’efficienza delle imprese e la competitività del settore TIC, incoraggiare l’innovazione e accelerare i processi aziendali attraverso l’applicazione della tecnologia dell’informazione, incoraggiare l’ulteriore crescita e sviluppo dei prodotti/servizi TIC esistenti, formare i dipendenti del settore TIC e internazionalizzare le attività.