Il Centro imprenditoriale Coworking Pola dell'Agenzia istriana per lo sviluppo ha vinto il premio di Miglior progetto UE

Il Centro imprenditoriale Coworking Pola dell'Agenzia istriana per lo sviluppo ha vinto il premio di Miglior progetto UE

Nell’ambito del concorso per il miglior progetto dell’UE, condotto per il quinto anno consecutivo dal quotidiano Jutarnji list, dalla Comunità croata delle regioni, dal portale Župan.hr e dall’Ufficio del Parlamento europeo in Croazia, con il patrocinio del Ministero dello sviluppo regionale e dei fondi europei, il Centro imprenditoriale Coworking Pula ha vinto il primo premio come miglior progetto europeo in Croazia, nella categoria Contributo all'imprenditoria. Il progetto è stato candidato dall'Agenzia istriana per lo sviluppo e dal Coordinatore regionale della Regione istriana per i programmi e i fondi europei.

Il premio è stato ritirato ieri sera, durante la cerimonia nell'ambito della conferenza "Le giornate dello sviluppo regionale e dei fondi UE 2024", a Šibenik, dal vicepresidente della Regione Istriana Tulio Demetlika, alla presenza del direttore dell'IDA, dr.sc. Boris Sabatti.

"Un anno dopo l'apertura del Centro per l'imprenditoria COWORKING PULA, abbiamo l'onore di ricevere questo premio per il miglior progetto europeo nella categoria Contributo all'imprenditoria, che è un'ulteriore conferma della sua importanza. La Regione Istriana, così come le nostre città e comuni, da anni promuove fortemente lo sviluppo dell'economia istriana aprendo incubatrici imprenditoriali, zone commerciali, cluster, concedendo prestiti imprenditoriali, sovvenzioni ad artigiani, piccole e medie imprese, innovatori e TIC. Indubbiamente un grande contributo è stato dato anche dall'Agenzia per lo sviluppo della Regione Istriana, la prima agenzia di sviluppo in Croazia, che è stata responsabile del progetto per la costruzione e l'istituzione del Centro di coworking", ha affermato in occasione dell'evento il vicepresidente Demetlika. .

Il direttore dell'IDA, dr.sc. Boris Sabatti ha espresso la sua soddisfazione per questo premio e lo considera un grande riconoscimento per l'Agenzia istriana per lo sviluppo e per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria in Istria. Inoltre ha sottolineato che in quasi 25 anni di lavoro l'Agenzia istriana per lo sviluppo - IDA d.o.o. investe continuamente nello sviluppo delle infrastrutture imprenditoriali.          

"Innanzitutto da segnalare l'apertura del Centro imprenditoriale Coworking Pola, operativo dall'inizio dell'anno, poi la gestione di due incubatrici imprenditoriali a Pola, dove negli anni è stato offerto un supporto a 100 imprenditori principianti, come pure il coordinamento della rete di incubatrici imprenditoriali e spazi di coworking nella Regione Istriana", aggiunge il direttore Sabatti.

Dall'apertura del Coworking Center di Pola ad oggi, 400 imprenditori, liberi professionisti e nomadi digitali hanno utilizzato i posti di lavoro nell'area open space. Allo stesso modo, ad oggi, si sono svolti 150 eventi diversi con temi diversi con più di 9.000 partecipanti (evento Idea HUB, workshop per imprenditori come AI, Chat GPT, Linkedin Meet up, web design, capacità di presentazione, Primo incontro dei nomadi digitali a Pola, presentazione delle associazioni imprenditoriali con particolare attenzione all'imprenditoria femminile) e per il prossimo periodo sono previsti numerosi eventi. Ricordiamo anche che l'IDA conduce costantemente presso il Centro programmi gratuiti di formazione e networking per imprenditori e artigiani.

"Durante il 2024 nel Centro si sono svolti 17 workshop e corsi di aggiornamento su vari temi imprenditoriali, organizzati dall'IDA e dalla Regione Istriana. Inoltre, il Centro ha ospitato più di 20 visite organizzate, comprese facoltà, scuole e università aperte, con una presentazione del lavoro del Centro. Oltre a quanto sopra, desideriamo ringraziare la Regione Istriana e la Città di Pola per il loro sostegno nello sviluppo e nel lavoro del Centro imprenditoriale", ha concluso Sabatti.

Nella competizione formata da 61 progetti UE, la giuria di esperti ha scelto i vincitori nelle seguenti categorie: Contributo alla scienza e all'innovazione, Contributo alla comunità locale e regionale, Contributo alla cooperazione transfrontaliera e Contributo all'imprenditoria, mentre il vincitore individuale per categoria è stato scelto dal pubblico mediante votazione. Lo scopo dell'assegnazione del premio è di aprire, attraverso esempi dei migliori progetti, nuove opportunità per lo sviluppo dell'imprenditoria e dell'occupazione a livello locale e regionale.

A proposito del progetto Coworking Pula:

L'obiettivo della creazione del Centro imprenditoriale Coworking Pula era quello di costruire un ambiente stimolante per lo sviluppo dell'imprenditoria e il rafforzamento del clima imprenditoriale a Pola e in Istria, con particolare attenzione al sostegno agli imprenditori alle prime armi. L'ulteriore sviluppo del Centro è volto a promuovere l'imprenditoria femminile e a sostenere il settore IT e per questo motivo il Centro migliora costantemente la propria offerta. Inoltre, il lavoro futuro del Centro sarà diretto al rafforzamento di queste aree chiave, creando un ambiente stimolante per l’innovazione, la cooperazione e la crescita della comunità imprenditoriale istriana.

Il Centro di coworking è concepito come un luogo chiave per la raccolta e lo sviluppo della comunità imprenditoriale, con particolare attenzione ai nuovi investimenti, alle innovazioni e all'implementazione delle moderne tecnologie.

Titolare del progetto è l'Agenzia istriana per lo sviluppo, mentre il partner è la Città di Pula-Pola.

Il valore complessivo del progetto è stato di  3.694.376 euro, l'importo dei mezzi a fondo perduto erogati era di 2.441.220 euro, mentre i mezzi propri ammontavano a 962.089 euro.

Galleria fotografica