Sono stati consegnati certificati agli insegnanti che hanno seguito il corso di aggiornamento per l'attuazione del programma di Educazione e istruzione civica

Sono stati consegnati certificati agli insegnanti che hanno seguito il corso di aggiornamento per l'attuazione del programma di Educazione e istruzione civica

Si è tenuta oggi nel Business Center COWORKING a Pola la cerimonia di consegna dei certificati alle insegnanti e agli insegnanti dell'Istria che hanno frequentato il corso di aggiornamento per l'attuazione del programma di Educazione e istruzione civica. Ricordiamo che, su iniziativa della Regione Istriana, nel 2018 l’Educazione e istruzione civica è stata introdotta come attività extrascolastica in dieci scuole elementari dell’Istria. Allora le città di Pola, Rovigno, Parenzo, Pisino, Umago hanno espresso interesse per l'introduzione dell'Educazione e istruzioen civica nelle scuole da loro fondate e nelle 16 scuole elementari fondate dalla Regione Istriana. Sulla base delle manifestazioni di interesse e della lettera di motivazione sono state selezionate 5 scuole fondate dalla Regione Istriana, ovvero la Scuola elementare di Barbana, la Scuola elementare di Carnizza, la Scuola elementare di Sottopedena, la Scuola elementare di Dignano e la scuola elementare di Gimino, e 5 scuole fondate dalle città summenzionate. Le basi per l'Educazione e istruzione civica furono gettate in collaborazione con la Città di Fiume e la società civile, perfezionandola e adattandola alle nostre specificità locali, mentre dall'anno scolastico 2022/2023 il programma dell'Educazione e istruzione civica è stato introdotto in tutte le 25 scuole elementari istituite dalla Regione.

Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić e l'assessora all'istruzione, allo sport e alla cultura tecnica della Regione Istriana Patricia Percan hanno parlato ai presenti, mentre una breve introduzione al corso è stato dato dalla izv.prof.dr.sc. Marina Diković, vicepreside della Facoltà di scienze della formazione e responsabile del Centro per la competenza e la formazione e la doc. dr. sc.  Marlena Plavšić, psicologa della Facoltà di Filosofia e direttrice del Dipartimento di formazione pedagogica e lingue straniere dell'Università J. Dobrila a Pola.

"Innanzitutto desidero congratularmi con voi per il corso di aggiornamento che avete completato e quest'anno 43 insegnanti che hanno completato questo programma. Come Regione Istriana, per molti aspetti siamo in ritardo quando si parla di sviluppo, tuttavia per me, come presidente in questo mandato, le priorità sono l'istruzione, la sanità e l'assistenza sociale, come confermato dalle stesse voci del bilancio. Sosteniamo quindi il lavoro dei nostri enti in questi tre settori con finanziamenti concreti, senza ovviamente trascurare anche gli altri settori. Il programma di Educazione e istruzione civica è stato avviato nel 2018 e all'epoca stanziavamo circa 32mila euro all’anno; oggi siamo arrivati a circa 88mila euro, cioè quasi tre volte di più. L’istruzione in generale può essere vista attraverso il cosiddetto hardware o l'infrastruttura, vale a dire investimenti negli edifici scolastici, nelle palestre e nelle attrezzature sportive scolastiche, ma anche attraverso il software, investendo in programmi che migliorano il curriculum scolastico, che monitorano i cambiamenti nell’ambiente o ne sono la parte integrante come l'Insegnamento della storia e della cultura del territorio", ha affermato il presidente Miletić, aggiungendo che dobbiamo formare i nostri giovani in modo tale che partecipino attivamente nella comunità sociale.

"Stiamo andando tutti nella stessa direzione, perché in Regione vogliamo rafforzare i valori promossi dall'Educazione Civica, e stiamo lavorando su questo assieme a tutti voi, insegnanti e collaboratori professionali coinvolti in questo progetto, ha detto tra l'altro l'assessora Percan.

"È un grande onore e soprattutto ringrazio il Presidente della Regione, l'assessora e la Regione istriana, che hanno visto in noi il potenziale per fare ciò. Mi sembra che siamo sulla strada giusta per avere davvero successo perché continueremo a lavorare assieme e a organizzare nuove riunioni di supervisione e mentoraggio. È importante dire che nel 2019, su invito dell'Assessorato all'istruzione siamo stati noi a valutare l’attuazione dell’Educazione e istruzione civica a partire dal 2018.  Il 2019 è stato il trampolino di lancio per la cooperazione tra la Regione e l’Università, ovvero del Centro per le competenze e l’istruzione. La Regione Istriana ha adottato il modello fiumano di attuazione dell'Educazione civica come attività extrascolastica, e lo sottolineo come un grande successo", ha affermato la izv.prof.dr.sc. Diković.

"Sono felice che abbiamo scelto la giornata odierna per la distribuzione di questi certificati, perché oggi è la Giornata Internazionale del Volontariato, e questo è uno dei temi trattati dall'Educazione e istruzione civica. Questa attività extrascolastica copre il campo dedicato allo sviluppo personale e in campo che si propone di apportare alcuni cambiamenti nella società, ha affermato la doc.dr.sc. Plavšić. 

Introducendo l'educazione civica come attività extrascolastica, la Regione Istriana ha voluto consentire ai bambini di diventare membri responsabili e attivi della società moderna, capaci di agire per il bene comune e di prendere decisioni informate e ponderate. L’educazione e istruzione civica comprende la conoscenza dei diritti umani, delle caratteristiche di una comunità democratica e dei sistemi politici, nonché le capacità di comunicazione necessarie per la partecipazione sociale e politica.

Per lo sviluppo delle competenze civiche non è sufficiente che gli studenti conoscano solo i diritti umani, i concetti e i processi politici, ma è necessario consentire loro di praticare i principi democratici all’interno della vita scolastica e della comunità sociale. Conoscere il ruolo di tutti gli elementi della politica, delle istituzioni, delle leggi, dei processi pubblici e politici è un prerequisito per la realizzazione della cittadinanza attiva finalizzata al funzionamento e allo sviluppo del sistema democratico e alla costruzione di un'efficace amministrazione pubblica.

L’Educazione e istruzione civica è uno dei pilastri fondamentali di una società democratica, pertanto la sua introduzione nel sistema educativo formale dovrebbe essere considerata una necessità. L’attuazione interdisciplinare dell’educazione civica attuale non soddisfa in nessun modo gli obiettivi fissati nel curriculum dell’Educazione e istruzione civica.

Galleria fotografica